Citizen science: si fermano le candidature ma non le attività

I risultati sono stati ottimi, superando di gran lunga le aspettative: nonostante il target iniziale fosse di formare almeno 60 volontari, 400 sono state le candidature ricevute, 240 le persone che hanno completato la formazione teorica e 128 quelle che hanno portato a termine l’intero percorso, inclusa la formazione pratica a bordo.
Anche grazie all’impegno di questi volontari sono state raccolte più di 6000 segnalazioni, tra cetacei e tartarughe marine, lungo 17 rotte nel Mediterraneo centrale e occidentale. Rimangono ancora diversi mesi di attività in mare, compresa la primavera-estate del 2025, quindi i numeri cresceranno ancora.
Per il momento, comunque, non sarà più possibile inviare nuove candidature, ma molti dei partner coinvolti continueranno a formare i volontari che hanno inviato il modulo di adesione entro la fine del 2024.
Consultando la sezione sulla Citizen Science potete verificare informazioni aggiornate sulle singole rotte.
Per il futuro, l’intenzione nel lungo periodo è avviare un percorso formativo che permetterà ad ancora più persone di vivere questa interessante esperienza. Maggiori dettagli verranno inseriti sul sito di LIFE Conceptu Maris nelle fasi conclusive del progetto, nella seconda metà del 2025.
Continuate a seguirci, iscrivendovi alla newsletter di LIFE Conceptu Maris.