Skip to main content

Pubblicato il nuovo Deliverable sulla raccolta dati

È online il Deliverable E2.2 di LIFE Conceptu Maris: Data acquisition on CEPTU species, marine litter, maritime traffic, and eDNA samples in the WMED and ADRION Regions
Il documento presenta il resoconto delle attività di raccolta dati svolte in mare tra il 2022 e il 2024 nel Mar Tirreno, Adriatico e Mediterraneo occidentale. In questo intervallo di tempo sono stati registrati 4.067 avvistamenti di cetacei e 2.285 di tartarughe marine, oltre a dati su marine litter, traffico navale e specie osservate lungo diverse rotte.
Il monitoraggio, effettuato sistematicamente lungo rotte fisse di traghetti nel Mar Mediterraneo, ha combinato osservazioni dirette con tecniche innovative come il campionamento di eDNA (DNA ambientale). Le attività C1 (Core Area) si sono concentrate sull’area centrale del Tirreno, mentre le attività E2 si sono estese al Mediterraneo occidentale e all’Adriatico (Replication Area).
Oltre al monitoraggio sul campo condotto dallo staff di Conceptu Maris tra il 2022 e il 2024, è stato integrato un ampio dataset storico (2008–2021) raccolto dalla rete FLT Med Net, per un totale di 16 anni di dati. Questi dati sono stati armonizzati e inseriti in una banca dati comune sviluppata da ISPRA, accessibile tramite dashboard interattiva e Web-GIS. Questo strumento, per ora accessibile solo ai partners di Conceptu Maris, consente di esplorare tendenze spaziali e temporali ed è una risorsa fondamentale per la conservazione della biodiversità marina.
Il Deliverable presenta tutte le fasi del processo: dalla creazione del database all’armonizzazione storica, fino all’integrazione dei nuovi dati e alla sintesi statistica complessiva.
👉 Leggi il documento completo nella sezione “Deliverables” del sito Conceptu Maris: www.lifeconceptu.eu/wp-content/uploads/2025/04/E2.2_Deliverable_CONCEPTU-MARIS-1.pdf


Foto: coda di capodoglio / CIMA