Skip to main content

L’evento finale di LIFE Conceptu Maris

Dopo quattro anni di attività e collaborazioni internazionali, il progetto LIFE Conceptu Maris celebra la sua conclusione con un evento finale a Roma nel quale tirare le somme della lunga serie di attività per la conservazione di cetacei e tartarughe nel Mediterraneo.

Si comincia martedì 25 novembre 2025, presso l’Auditorium del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica di Roma, con un incontro tecnico-scientifico riservato agli addetti ai lavori, con i partner di progetto e il comitato scientifico.
Il meeting è dedicato a un approccio multidisciplinare alla conservazione di cetacei e tartarughe marine nel Mediterraneo, con interventi di tutti gli scienziati coinvolti e momenti di networking con altre realtà, attive nel campo della biologia marina e della tutela del mare.

Mercoledì 26 novembre 2025, alle 17:30 al Teatro Palladium di Roma, si terrà invece l’evento pubblico dedicato ad appassionati, amanti della natura e volontari delle attività di citizen science: un pomeriggio che combina scienza, immagini e testimonianze dal Mediterraneo.

Ad aprire la serata sarà Antonella Arcangeli (ISPRA), coordinatrice scientifica del progetto, con una presentazione immersiva tra suoni e immagini.
Seguiranno gli interventi dei partner internazionali, le testimonianze dei volontari che hanno navigato insieme agli scienziati e la premiazione del concorso fotografico “Profondo Blu”.
Durante l’evento verranno inoltre presentati il libro In alto mare di Elisabetta Mitrovic (Topipittori) e il documentario finale “Senza confini”, prodotto da Triton Research, che racconta quattro anni di ricerca, incontri e scoperte nel mare aperto.

Scarica il programma del 25 novembre (incontro tecnico-scientifico) e del 26 novembre (evento pubblico aperto a tutti)

Programma eventi

Registrati per riservare il tuo posto all’evento del 26 novembre (posti limitati)

Registrati