Skip to main content

Gli scatti vincenti

Ecco i vincitori del concorso fotografico “Profondo blu” – edizione 2025, promosso dal progetto LIFE Conceptu Maris.
Anche quest’anno la partecipazione è stata significativa, con decine di immagini che testimoniano l’incontro emozionante con cetacei e tartarughe marine nel loro ambiente naturale.
Il livello tecnico e naturalistico degli scatti si mantiene sempre alto, nonostante la difficoltà di fotografare questi animali in mare aperto.
I criteri di valutazione hanno tenuto conto dell’attinenza al tema del concorso (dando priorità a cetacei e tartarughe), della difficoltà della scena documentata (specie rare, comportamenti particolari, situazioni dinamiche) e della qualità complessiva delle immagini.

Di seguito sono indicati i vincitori dell’edizione 2025, con le relative motivazioni.

PRIMO POSTO

Luigi De Blasi, con una megattera (Megaptera novaeangliae) ritratta mentre passa in prossimità della costa ligure, nei pressi dell’isola di Bergeggi, nell’estate del 2023.
Oltre alla rarità del soggetto – questa balena non è una presenza fissa nel Mediterraneo – sono state apprezzate anche le condizioni di luce drammatiche, con il tramonto e il temporale in arrivo. Il profilo della coda e delle pinne rende questa specie molto riconoscibile.
Luigi aveva già ricevuto una menzione speciale nel 2024 con l’immagine di una balenottera ripresa da drone.

SECONDO POSTO

Andrea Querci, con un gruppo di stenelle striate (Stenella coeruleoalba) riprese mentre nuotano ad alta velocità.
Il soggetto è classico, ma la posizione degli animali, che si avvicinano frontalmente al fotografo, rende l’immagine meno consueta.
Il bilanciamento tra i vari elementi è ottimo, con l’individuo in emersione bene a fuoco in primo piano e altri due nascosti nell’onda.

TERZO POSTO

Giulia Mura, con una tartaruga marina comune (Caretta caretta) mentre emerge in una giornata di mare calmissimo.
L’immagine, perfettamente nitida, consente di vedere ogni dettaglio del rettile nel brevissimo momento in cui emerge per respirare.
Al di sotto si trovano due pesci, non chiaramente identificabili, probabilmente cernie di fondale (Polyprion americanus), le quali nelle fasi giovanili si avvicinano spesso a oggetti galleggianti.

MENZIONI e PREMI SPECIALI

Altre due immagini hanno colpito la giuria:

PREMIO SPECIALE – Occhi aperti sul Mediterraneo

Per il 2025, anno conclusivo del progetto LIFE Conceptu Maris, è stato istituito un nuovo premio dedicato alle immagini che raccontano le minacce quotidiane affrontate da cetacei e tartarughe marine e, più in generale, quelle che documentano l’interazione con le attività umane.
L’immagine di Roberta Monti, tra quelle ricevute, è stata una delle più adatte per rappresentare questo tema difficile. Ritrae un tursiope (Tursiops truncatus) che nuota davanti a un peschereccio.
Spesso il rapporto tra pescatori e delfini non è facile, perché i cetacei possono prelevare il cibo dalle reti.
Il progetto LIFE DELFI, con cui Conceptu Maris ha condotto attività di networking, si è occupato proprio di questo tema.

MENZIONE SPECIALE

Silvia Balbo, con una mobula (Mobula mobular) ripresa subito sotto la superficie. Non capita spesso di vedere questa specie fotografata con tanta chiarezza.
Si tratta di uno degli elasmobranchi di maggiori dimensioni nel Mediterraneo, con un’apertura alare che può superare i 3 metri.

I vincitori, così come chi ha ricevuto la menzione speciale, saranno personalmente contattati dallo staff di LIFE Conceptu Maris per la consegna dei premi.
Nelle prossime settimane, inoltre, sul sito e sui social del progetto saranno presentate molte altre fotografie meritevoli di attenzione, con i nomi degli autori.