Un grampo ritratto mentre nuota rapidamente in superficie: l’immagine vincitrice dell’edizione 2024, scattata da Angel Crudo
Quarta edizione del concorso fotografico: Profondo blu 2025
Siamo giunti alla quarta edizione del concorso fotografico di LIFE Conceptu Maris, che segue quella degli anni precedenti, 2022, 2023 e 2024 in cui sono stati premiate tante ottime immagini.
Fino alla mezzanotte del 28 settembre 2025 chi riesce a documentare cetacei e tartarughe del Mediterraneo può partecipare al concorso fotografico “Profondo blu. Balene, delfini e tartarughe in mare aperto”. L’iniziativa è rivolta a tutti coloro che, durante un’escursione in barca o in una giornata dedicata al whalewatching, riescono raccontare con uno scatto la biodiversità che ancora si può trovare in mare aperto. Per il 2025 è previsto anche un premio speciale, spiegato in dettaglio nel regolamento più in basso.
Il concorso è aperto anche a chi partecipa alle attività di citizen science di LIFE Conceptu Maris che regalano non poche opportunità di scatto a chi si è offerto come volontario. In palio ci sono libri a tema marino, magliette e gadget legati al progetto.

1. ORGANIZZATORI
Triton Research Srl per conto del progetto LIFE Conceptu Maris
Triton Research Srl – Via Alessandro Scarlatti 8 – 80129 Napoli – P.IVA 09209341214
2. QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione al Contest è gratuita.
3. TEMA
Titolo: “Profondo blu. Balene, delfini e tartarughe in mare aperto”
Tra i soggetti possono essere incluse, per esempio, stenelle fotografate durante un’uscita di whale watching, così come tartarughe in difficoltà per una lenza attorno a una pinna. Anche altre specie marine sono accettate, ma devono trovarsi in mare aperto. Gli animali, inoltre, devono essere stati ritratti nel Mediterraneo e non sono ammessi soggetti in cattività.
Occhi aperti sul Mediterraneo
Per il 2025, anno conclusivo del progetto LIFE Conceptu Maris, è stato istituito un nuovo premio dedicato alle immagini che raccontano le minacce quotidiane affrontate da cetacei e tartarughe marine. Saranno premiati anche scatti capaci di documentare con sensibilità e forza visiva la presenza di reti abbandonate, plastiche galleggianti e l’interazione tra fauna marina e traffico navale: fotografie che aiutino a riconoscere i problemi e a immaginare un futuro migliore. Il vincitore di questa sezione speciale riceverà in premio un’uscita di whale watching nel Santuario dei Cetacei in Liguria oppure un premio equivalente su richiesta.
4. CALENDARIO
- Apertura concorso: 5 giugno 2025
- Chiusura concorso: 28 settembre 2025
- Votazione della Giuria: dal 29 settembre al 5 ottobre 2025
- Annuncio dei vincitori: 6 ottobre 2025
- Consegna dei premi: ottobre -novembre 2025
5. TIPO DI IMMAGINI
La partecipazione al Contest è aperta a tutti. Ogni autore può presentare un numero massimo complessivo di 3 immagini (di seguito anche solo l’“Opera” o le “Opere” o “Immagini”).
Al concorso sono ammesse Opere in formato Jpg, con il lato lungo di almeno 2.000 pixel. Non sono ammesse foto in Raw.
Le immagini possono essere sia a colori sia in bianco e nero. Sono ammesse le normali correzioni cromatiche, di toni, contrasto, saturazione e livelli. Non sono ammessi fotomontaggi, ritocchi, con rimozione o aggiunta di elementi chiave. Non sono ammesse, inoltre, cornici, date, firme e scritte sovraimpresse sulle foto. Le opere al momento dell’iscrizione non devono aver ottenuto premi o menzioni in concorsi fotografici.
Ogni autore è personalmente responsabile riguardo all’oggetto dell’opera presentata e alla sua descrizione, sollevando gli organizzatori da qualsiasi responsabilità. La partecipazione al concorso sottintende che le immagini inviate non ledano alcun diritto di terzi. L’autore della fotografia garantisce pertanto di aver ottenuto l’autorizzazione necessaria per le immagini che ritraggono persone e/o cose per le quali sia necessario ottenere uno specifico assenso.
6. INVIO DELLE IMMAGINI
L’invio delle fotografie deve avvenire via mail o tramite WeTransfer al seguente indirizzo:
info@lifeconceptu.eu
Ogni opera dovrà essere numerata, recare le iniziali di Nome e Cognome dell’autore e avere un titolo (per esempio, Mario Rossi, foto n.1 relativa a un delfino sarà: MR_Delfino_1).
Il termine ultimo di accettazione delle immagini inviate sono le h.23.59 del 28 settembre 2025.
Le immagini premiate nelle edizioni 2022, 2023 e 2024 di “Profondo blu” non possono partecipare al concorso.
7. DIRITTI
La proprietà e i diritti delle Immagini sono degli autori, i quali concedono a Triton Research Srl il diritto d’uso e pubblicazione gratuiti – online e offline – delle Opere presentate, con l’obbligo di indicare il nome dell’autore. Quest’ultimo autorizza Triton Research Srl a pubblicare e diffondere le Immagini per scopi legati al Concorso, alla sua comunicazione e promozione, come catalogo, calendario e sito web (con watermark, se richiesto), per mostre o per altri fini culturali.
Triton Research Srl non potrà cedere in alcun modo i diritti d’uso a terzi, né utilizzare le immagini degli autori a scopo di lucro.
Ogni autore dichiara di essere l’esclusivo titolare dei diritti d’autore sulle Immagini ed è personalmente responsabile riguardo all’oggetto dell’Opera presentata e alla sua descrizione, sollevando Triton Research Srl da qualsiasi responsabilità. La partecipazione al concorso sottintende che le Immagini inviate non ledano alcun diritto di terzi. L’autore delle Immagini garantisce pertanto di aver ottenuto l’autorizzazione necessaria per le Immagini che ritraggono persone e/o cose per le quali sia necessario ottenere uno specifico assenso, sollevando Triton Research Srl da qualsiasi responsabilità.
8. GIURIA
La giuria, che valuterà le opere, sarà così composta:
- Francesco Tomasinelli, Communication Manager del progetto LIFE Conceptu Maris, Triton Research, naturalista e fotografo
- Antonella Servidio, Project Manager, Triton Research, biologa
- Giulia Luzi, Project Assistant, Triton Research, biologa
- Francesco Passarelli, ISPRA
Il giudizio della giuria è insindacabile e inappellabile ad ogni effetto. Nella valutazione sono presi in considerazione gli aspetti tecnici delle immagini (composizione, qualità del file, nitidezza) e quelli relativi alle scienze naturali (unicità della situazione, rarità della specie ritratta).
9. PREMI
Tra tutte le opere presentate la giuria sceglierà 3 opere per ogni categoria (classificate come prima, seconda e terza)
- Il primo classificato riceverà il volume “Balene, delfini e foche” di Hadoram Shirihai e Brett Jarrett, un testo davvero completo su tutte le specie del mondo, edito da Ricca Editore, la maglietta e alcuni gadget di progetto.
- Il secondo classificato riceverà la maglietta e alcuni gadget di progetto.
- Il terzo classificato ed eventuali menzioni speciali riceveranno alcuni gadget di progetto.
- Il vincitore della sezione speciale 2025 Occhi aperti sul Mediterraneo riceverà in premio un’uscita di whale watching nel Santuario dei Cetacei in Liguria oppure un premio equivalente su richiesta.
I premi saranno spediti direttamente al vincitore.
10. PRIVACY
Il conferimento di tutti i dati richiesti da parte degli interessati è presupposto indispensabile per la partecipazione al concorso. I predetti dati personali saranno trattati – in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (G.D.P.R.) – con strumenti cartacei e informatici, in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza, esclusivamente ai fini della partecipazione al presente contest, ovvero per l’individuazione dei vincitori e l’identificazione degli autori delle foto nelle varie occasioni in cui le stesse saranno esposte o pubblicate. Sarà possibile in qualunque momento esercitare i diritti di cui al Capo III del G.D.P.R., quali ad esempio chiedere la rettifica, l’aggiornamento, la cancellazione dei dati. L’interessato ha la possibilità di esercitare i diritti previsti dal G.D.P.R. Titolare del trattamento dei dati è Triton Research S.r.l. Via Alessandro Scarlatti 8 – 80129 Napoli.
11. DISPOSIZIONI FINALI
La partecipazione al concorso implica la conoscenza e l’accettazione del presente regolamento.
12. INFORMAZIONI
Per informazioni rivolgersi a Triton Research S.r.l., info@lifeconceptu.eu